Le Quote Associative del Circolo Privato |
Le quote associative del Circolo Privato sono stabilite dal Consiglio Direttivo. Il Consiglio Direttivo può deliberare un numero illimitato di quote associative, previo il rispetto della eguaglianza di applicazione. Non sono legittime le quote associative discriminanti, nel senso che, ogni quota sociale che viene deliberata deve poter essere applicata a tutti i soci. Ogni socio dovrà poter scegliere la quota sociale a cui aderire. Abbiamo predisposto una serie di verbali del Consiglio Direttivo, che consentono di poter deliberare le quote associative in base alle specifiche attività svolte dal Circolo. Attenzione, quanto abbiamo scritto è sicuramente valido se lo statuto è fatto bene. Per maggiori approfondimenti, contattaci. Lo staff ASMU |
CREARE IL CIRCOLO PRIVATO E L'ASSOCIAZIONE |
![]() |
![]() |
Per la creazione di tutti i tipi di Circoli e/o Associazioni, a prescindere dall'attività che dovranno svolgere, è necessario seguire l'iter della fase iniziale, che è il seguente: 1) Il futuro Presidente del Circolo deve possedere i requisiti soggettivi: 2) E' necessario disporre di una sede per il Circolo, con i requisiti Urbanistici ed Edilizi; 3) E' necessario redigere l'Atto costitutivo e lo statuto. ATTENZIONE, le agevolazioni Fiscali, e Amministrative, la Difesa e la tipologia di Gestione desiderata delle Attività e degli Organi Sociali, dipendono da questo documento. Considera questo documento, come un abito su misura e risolverai tutte le problematiche dell'Associazione e del Circolo. Attenzione dal 3 agosto 2017 è in vigore il Codice del Terzo Settore che impone nuove regole per la costituzione di una nuova Associazione/Circolo Privato, per maggiori informazioni clicca qui; 4) E' importante stabilire se all'interno del circolo ci dovrà essere il bar, oppure no; 5) Firmato l'Atto Costitutivo e Statuto, l'Associazione è costituita ed operativa, potendo immediatamente aprire il circolo senza la somministrazione di alimenti e bevande. Attenzione, prima di firmare l'Atto Costitutivo e Statuto, è necessario inserire la datae le relative marche da bollo da euro 16,00, che devono avere la stessa data dell'atto o antecedente, meglio la stessa data, in tale modo l'atto avrà data certa.
Dopo aver ottenuto la modulistica necessaria alla corretta gestione del Circolo, per completare la fase iniziale, basteranno questi ultimi passaggi: 1) Richiedere il codice fiscale oppure codice fiscale e partita iva; 2) Registrare l'Atto Costitutivo e Statuto; 3) Affiliare il Circolo ad una Associazione Nazionale, avente finalità Assistenziali, riconosciute dal Ministero degli Interni; 4) Raggiungere un numero di soci per poter iniziare l'iter Burocratico Amministrativo per il Bar; 5) Entro 60 giorni dalla Costituzione, inviare il Modello EAS; 6) Per sapere come fare per creare il Bar nel circolo, clicca qui; 7) Per sapere come fare per creare altre tipologie di attivita', clicca le relative voci nel menu "Creare il Circolo Privato", oppure clicca la tipologia di circolo che vuoi creare nel menu "Creare e gestire le tipologie dei circoli privati". Se vuoi creare il Circolo, inviaci una e-mail contenente i seguenti dati:
Ricevuti i dati, verrà realizzato un Atto Costitutivo e Statuto personalizzato e specifico, sicuramente adeguato a tutte le norme vigenti, che sarà inviato con tutta la modulistica personalizzata e adeguata alle specifiche attività che il Circolo dovrà svolgere. Lo staff ASMU ITALIA |