Dare in gestione le attività di Somministrazione di Alimenti e Bevande |
Sia il Bar che il Ristorante/Mensa di un Circolo Privato, può essere dato in gestione ad un terzo o ad un socio. Il soggetto che effettua la gestione, svolgerà una attività commerciale pura con anche il registratore di cassa. Deve inoltre avere tutti i requisiti soggettivi che si devono avere per svolgere l'attività di pubblico esercizio. L'attività di somministrazione, anche se data in gestione, dovrà essere effettuata nei confronti dei soci del circolo e dei soci delle Associazioni Nazionali a cui il Circolo sarà affiliato. Potrà inoltre essere effettuata nei confronti dei partecipanti e dei familiari dei soci. La somministrazione potrà essere effettuata anche nei confronti degli ospiti dei soci, alla esclusiva condizione che sia il socio a pagare le consumazioni. Speriamo di averti dato le dritte che cercavi. Se hai bisogno di approfondimenti, contattaci. Lo staff ASMU |
Il Rendiconto Economico e Finanziario del Circolo Privato |
![]() |
Il Rendiconto Economico e Finanziario del Circolo Privato, è un documento contabile che corrisponde al bilancio consuntivo. Deve essere approvato dalla Assemblea dei Soci entro e non oltre il mese di ottobre dell'anno successivo a quello di esercizio. Ad esempio, l'esercizio dal 01/01/2012 al 31/12/2012, può essere approvato entro il 31/10/2013. Fai particolare attenzione a questo documento e alla sua corretta creazione. La maggior parte dei Commercialisti, non simpatizzano con le contabilità dei Circoli Privati, perché molto complessa e faticosa. Specie se si effettua contemporaneamente l'attività Istituzionale e Commerciale. La nostra applicazione, risolve questa problematica con modalità operative elementari, perché il rendiconto, delle attività Istituzionali e commerciali, viene ricavato in automatico. Attenzione, quanto abbiamo scritto è sicuramente valido se lo statuto è fatto bene. Per approfondimenti, contattaci. Lo staff ASMU
|